Gaver - 16° Blumon Marathon - 20 luglio 2014
Piana del Gaver - Parco dell'Adamello - 20 luglio 2014

Come ormai da anni accade, nel bel mezzo dell'estate arriva la Blumon Marathon, ultima prova del trittico SkyRace 2014 a cura della Promosport Valli Bresciane. Ricordo le prove precedenti: 13°Trofeo Nasego 18 maggio, 14°Gir de le Malghe 1 giugno.
Di quanto sia ostico il percorso che rende dura questa gara abbiamo già parlato nelle edizioni precedenti. Vale la pena ora di soffermarci su quante risorse siano indispensabili per lo svolgimento in sicurezza degli atleti.
Molti tratti del percorso non sono raggiungibili neanche con i mezzi più adatti alla montagna, per questo è

La partenza
indispensabile l'aiuto del soccorso alpino, presente con più mezzi tra i quali anche di un elicottero. Per non parlare del personale sul percorso in collegamento radio per segnalare eventuali emergenze oltre che segnavia per i gli atleti. Purtroppo si è reso indispensabile l'intervento del soccorso in un paio di occasioni, uno preventivo per un malore e l'altro per un infortunio da caduta.
     
Marco Monbelli

Intorno alle 260 le presenze anche quest'anno. Va sommata la numerosa presenza di ragazzi per la Minimatathon di circa 1300 metri. Come spesso capita nel pomeriggio il tempo cambia in questa bella località, ne hanno fatto la spesa gli ultimi arrivati che hanno visto sciacquare il loro sudore da una leggera, ma non troppo, pioggerella.
Per questo, le premiazioni si sono tenute nel seminterrato del Blumon Break. Sono intervenuti il responsabile dell'associazione AISLA, presente anche quest'anno con una lotteria in favore dei più sfortunati, un esponente della Promosport e il presidente del Parco dell'Adamello.

     
Cinque i rappresentanti dell'Atletica Bedizzole. Arrivati tutti ancora di buona lena anche se in tempi molto diversi. Inutile parlare ancora di Marzia, dico solo che ha impiegato sette minuti meno della scorsa edizione. Un plauso comunque anche ai maschi, soprattutto a Marco, in una gara così basta arrivare "interi" per essere vincitori, quindi bravi!
     
I nostri portacolori
n° arr.   tempo
64 Franceschini Marzia 3.13.41
106 Mombelli Marco 3.27.53
158 Compagnoni Donato 3.48.56
204 Bretoiu
Sorin
4.25.17
226 Cominelli Riccardo 4.53.54
Donato Compagnoni con la maglietta di rappresentante dell'AISLA.
 
In secondo piano Riccardo Cominelli
I primi 10 maschile
1 Rambaldini Alessandro 2.15.13
2 Sancassani Franco 2.19.51
3 Carrara
Luca
2.24.18
4 Bianchi
Filippo
2.25.07
5 Gianola
Matteo
2.26.35
6 Belingheri Clemente 2.27.18
7 Arquin
Lukas
2.27.55
8 Cristini
Manuel
2.34.37
9 Boni
Antonio
2.38.05
10 Lazzari Domenico 2.38.50
 
Marzia Franceschini
 
Le prime 10 femminile
33 Piejak
Wiktoria
2.59.27
40 Bani
Barbara
3.02.50
63 Mazzucchelli Paola 3.13.14
64 Franceschini Marzia 3.13.41
84 Rota
Daniela
3.19.38
93 Dusina
Cristina
3.22.30
110 Bianchini Tiziana 3.30.23
121 Bonora
Lara
3.34.13
123 Zaka
Irma
3.34.51
134 Morandi
Flora
3.39.00
Passaggio alla Locanda Gaver
 
Premiazione femminile
     
Le prime classificate
Piejak Wiktoria Bani Barbara Mazzucchelli Paola
     
I prati della piana del Gaver all'arrivo.
     
Partenza gara dei ragazzi Annika Ericsson - Stockolm
     
Minelli Carla-Oxiburn L.V.S. Coccoli Mario e Diego - Atletica Franciacorta Rota Daniela
     
I primi classificati
Rambaldini Alessandro
Sancassani Franco Carrara Luca
     
Passaggio ad un punto di ristoro.
     
 
Pompegnino di Vobarno - 2° Vertical Trail- 15 giugno 2014
2° Vertical Trail
Campionato di società provinciale
Terza prova del
Gran Prix Vallesabbia alto Garda


Pompegnino di Vobarno
15 giugno 2014
     
Non c'è bisogno di andare in alta montagna per trovare gare con percorsi quasi da "arrampicata", d' accordo ho esagerato un pò, però così rende meglio l' idea. Del resto il nome di questa competizione è un chiaro avvertimento e dopo averla provata si capisce che non è stato scelto a caso.
10 km abbondanti e circa 600 mt il dislivello i dati del percorso. Poche le variazioni sul tema, piccolo riscaldamento, più o meno 1 km, poi la salita, continua e inesorabile per 4 km, un secondo per tirare il fiato poi giù, la volatona per altrettanti km. Prima dell' arrivo una contropendenza per temprare bene le gambe (leggi distruggerle).
Bella all'inizio la salita è diventata poi un sentiero che ha messo tutti in bella fila e, almeno dove ero io, ben pochi si permettevano di romperla! Scompaginati di nuovo i ranghi in un breve tratto prima della discesa, chi aveva più dimestichezza con le salite ha allungato ed in breve non s'è visto più nessuno. Ma che fretta c'é!?!
 
  Alessandro
     

  Invitante e piuttosto tecnica la discesa, veloce ma insidiosa per sassi e terreno sconnesso. La conoscevamo già, ma questa volta sembrava più lunga. La salitella prima del discesone finale ha richiesto un esame di coscienza: ma siamo veramente convinti di voler ancora fare gare di questo tipo?
La risposta eccola: domenica 22 giugno ad Adrara per il Campionato Italiano!
Riccardo    
         
         
348 gli arrivati in classifica per questa seconda edizione, per la grande soddisfazione degli organizzatori che hanno visto un notevole incremento di presenze rispetto alla prima.

Ma la maggiore soddisfazione per l' ASD Libertas Vallesabbia è venuta da un loro atleta :
Jarmouni Rachid 1° con un 45:59 (SM)
a pochissima distanza, Danesi Davide 2° con 46:09 (SM)
Badini Cristian 3° con 47:26 (SM40).


In campo femminile:
Cocchetti Maria 1° con 54:47 (SF45)
Morstofolini Monica 2° con 57:41 (SF40)
Vassalli Daniela 3° con 57:53 (SF35)
La seconda e terza comunque prime nelle loro categorie.
 
    Marzia
         
  Per la nostra società quattro rappresentanti, tra i quali una sola in campo femminile, Franceschini Marzia l' onnipresente e sempre nelle prime posizioni: quinta assoluta e seconda di categoria con 58:09.
Benissimo Alessandro poco dopo Marzia con un tempo di 58:27, 19° di categoria.
Stefano 1:06:31, 37° di categoria.
Riccardo 1:11:08, 39 di categoria.

Tutto è bene quel che finisce bene... ma non è finita qui!
Tre Campanili 6 luglio.
Blumon Marathon 16 luglio.
5 Ponti 27 luglio.
ect...ect...ect
Ecco un esempio che a volte è opportuno seguire...    
         
Le premiazioni femminili.
         
Levrange di Pertica Bassa - 10° Giro del Monte Zovo - 8 giugno 2014
     
10° Giro del Monte Zovo

Campionato Italiano Libertas
Seconda prova del
Gran Prix Vallesabbia alto Garda

Levrange di Pertica Bassa
8 giugno 2014
         
Lasciata la strada maestra a Vestone, si prosegue in risalita la valle di Pertica Bassa, alcuni stretti tornanti ci fanno rapidamente prendere quota verso Levrange, ed ecco che già alle prime case si scorge un arco gonfiabile posto all'ingresso del paese vecchio. Non è quello della partenza, me è un segno inequivocabile che siamo nel posto giusto, bisogna solo trovare un parcheggio per l'auto, si sa che nei piccoli paesi di montagna sono bandite strade larghe e piazze comode! L'arco giusto è posto poco più avanti, appena addentrati fra le case vecchie, quasi completamente abbandonate (ho saputo poi per problemi di instabilità della montagna).  
  Lo scenario della corsa.
       
       
       
  Ma veniamo al percorso gara: 18,5 km quasi completamente sterrati ci hanno deliziato degli aspetti più vari che la montagna della zona ci offre: dal bosco fresco dove perfino la luce fatica ad entrare, ai tratti di sentiero che collega, come una collana di perle, le belle case rurali adorne di prati ora falciati, ora ancora pieni di fiori nel pieno del loro splendore, dai dolci declivi erbosi ai sentieri dove è meglio avere un passo sicuro, alle forre chiuse dove dalle pareti sgorgano rivoli di acqua fresca.
Il paese nuovo il giorna della terza edizione.    
         
230 circa gli iscritti, 18 km e mezzo la lunghezza con 1200 mt di dislivello sono i dati della gara che ha visto un bel duello fra Ionut Zinca (sm) (Valetudo Skyrunning Italia)1° con 1:18:19 e Rambaldini Alessandro (sm) (ATL. Valli Bergamasche) 2° con 1:18:39. 3° Zanoni Marco(sm) (Legnami Pellegrinelli) con 1:20:43.
In campo femminile:
1°Pont Chafer Monica (sf45)(Free Zone)con 1:36:09,
2°Bonora Lara (sf40) (Sport & Natura) con 1:47:05,
3° la nostra inossidabile Franceschini Marzia (sf40) con 1:49:16. 2° per il Campionato Libertas.
 
  Scorcio del paese vecchio.
       
Bravissima anche la nostra portacolori Gugliucci Rita (sf60) con 2:50:55, prima della sua categoria.
Bene Scaroni Davide (sm45) fra i maschi con 2:00:05, 23°di categoria.
Su quattro partecipanti due in premiazione... non è male come media!!
         
Un km all'arrivo!
Vista da me...
Già dal primo km mi sono accorto che non era giornata, e non è tutta colpa di un sole indisturbato. Però devo dire che, molto probabilmente, altrimenti non avrei potuto vivere in modo adeguato questi paesaggi, si sa la fretta non aiuta l'osservatore!
Capita poi anche di conoscere persone (gruppo "Il Corso di Corsa") che come me (spero solo in questo giorno) abbiano riluttanza alle salite, e allora ci si trova al punto di ristoro davanti ad un rifugio a sorseggiare sali ed acqua fresca, a scambiarci pareri ed esperienze podistiche, e capita anche di riuscire a strappare promesse di una partecipazione alla nostra 5castelli, il che non guasta!
Al decimo km la salita era ormai finita, ma neanche tutta l'auspicata discesa era tale, ogni tanto il sempre comunque bel sentiero si ostinava a tornare in su, cosa che, mentre ai primi fa poca differenza, agli ultimi rimane un po' di “perplessità”, per non dire altro. Ottimi i ristori all'inizio e opportunamente più frequenti negli ultimi km, segno di esperienza ed attenzione particolare da parte degli organizzatori.
I saluti e gli incitamenti di squisite persone, ricche di semplicità, lungo il percorso, un punto inatteso di “rinfresco” di una di loro che invece di innaffiare l'orticello bagnava gli atleti "troppo accaldati", i vari appostamenti dei fotografi automatico invito a mostrare la felicità che nonostante tutto prevale sulla fatica, hanno fatto di questa corsa un' esperienza straordinaria.
E poi all'arrivo (finalmente) lo speaker ha il tempo di cercare il nome di ogni partecipante e a gridarlo come fosse un urlo di battaglia... come dire è arrivato fra gli ultimi ma c'era anche lui!
Lo stand gastronomico, per chi vuole approfittare, con tavoli opportunamente al riparo dal sole, un servizio ristoro con prelibati dolci fatti da mamme e sorelle di organizzatori e amici, le festose premiazioni, dopo il pranzo, sono stati un perfetto modo di concludere questa giornata, disastrosa per me dal punto di vista atletico, ma largamente positiva per tutto il resto.
 
 
La partenza degli "indomabili".
 
I primi assoluti delle cat. maschili e femminili.
         
Salò - 1° Magnifica Salodium - 23 marzo 2014
Prima prova del Gran Prix Vallesabbia alto Garda 2014.
Eravamo 300, come quelli mitici dell'omonimo film, ma fortunatamente per noi è andata meglio; unico accostamento alla pellicola forse per la tenacia e l'abnegazione che ci sono voluti per affrontare un percorso che avevo valutato con un po' di leggerezza e che invece si è dimostrato ostico e in parte pericoloso per la discesa ripida e scivolosa.   Bello il resto del percorso che dopo l'attraversamento della città ci ha immerso nel verde della natura fin quasi all'arrivo. Clemente anche la pioggia che non ha voluto rovinare la “prima” di questa competizione, solo un paio di tentativi ma alla fine niente di serio, anzi forse è stato un bene l'abbassamento della temperatura di questo marzo fin troppo caldo.
     
   
  ...certo che potevamo impegnarci un pò di più per la foto di gruppo!!  
Tornando al percorso: ritrovo nello stadio Lino Turina, già noto per i meeting di atletica, quella stessa pista che due ore più tardi ci ha visto arrivare con espressioni un po' diverse ma con tanta felicità in più, come quando si riesce a compiere un'impresa. Dopo 2 km subito un assaggio di quello che poco dopo sarebbe diventato il tema della giornata: salita e ancora salita. Tanto per avere un'idea in poco più di 2 km, 320 metri di dislivello, ma non è il punto più alto del percorso, quello lo si raggiunge dopo innumerevoli cambi di pendenza e 4,5 km in più nelle gambe.   La discesa ha battuto il record precedente: 350 metri più in basso in soli 1,5 km di sentiero; oltre le gambe servono buone doti di equilibrismo e tanta buona sorte aiutata anche dagli alberi molto utili per correggere la traiettoria di certe virate improvvise. Ma non è ancora la fine, un paio di km con vari strappettini mettono a dura prova anche i più tenaci e qui davvero le gambe si rifiutano di obbedire. Gli ultimi km in piano giusto per ricordarci che non ci sono solo le salite. Non mi è mai piaciuta la pista ma oggi l'ho rivista volentieri! I km dati intorno ai 18 sono risultati 19 tondi.
 
 
Elena e Marta   Walter
Numerosa la partecipazione dell'Atletica Bedizzole, con il gruppo dei “Turbolenti” al completo. 17 atleti in tutto.   Una piacevole sorpresa visto che non era proprio la solita "passeggiata domenicale".
     
   
  Come accade un pò troppo spesso ultimamente
Elena ha dovuto fare da trenino...merci.
 
     
Il vincitore è Zanoni Marco SM, Legnami Pellegrinelli con 1:22:41.   La vincitrice Ferraboschi Daniela SF40, A.S.D. Podistica Rubianese con 1:46:43.
         
     
 
Marzia   I due a destra Donato e Giorgio
 
Classifica per categorie
36 MOLINARI STEFANO SM35 2.01.00   3 BERTOCCHI MARTA SF 2.45.17
39 LANCELLOTTI GRAZIANO SM35 2.05.18 2 FRANCESCHINI MARZIA SF40 1.56.50
43 MASSARDI MAURO SM35 3.22.14 7 FILIPPINI ELENA SF45 2.53.27
13 CHIESA ALESSANDRO SM45 1.49.38 5 BRANZ MARIA TERESA SF50 2.45.14
31 SCARONI DAVIDE SM45 2.04.18  
40 COMINELLI RICCARDO SM45 2.18.17
46 CASERTA MAURIZIO SM45 2.53.28
6 GAFFURINI WALTER SM50 1.49.40
13 CATTERINA PAOLO SM50 2.00.32
21 COMPAGNONI DONATO SM50 2.06.56
4 LODA STEFANO SM60 2.06.59
9 FRACASSI SERGIO SM60 2.24.45
Come si nota Marzia e Marta sono in premiazione e qualcun altro ci è andato molto vicino! Ma comunque bravi tutti!   Complimenti per Marzia, anche se non è una novità. Per Marta invece al suo esordio in competizione, soddisfazione doppia!! Quanti possono dire di aver fatto altrettanto?
     
 
Sergio   Riccardo
La gara è valevole come prima prova del Gran Prix Vallesabbia alto Garda 2014.
Le altre prove sono:
 
  • Giro del Monte Zovo, 8 giugno.
  • Pompegnino Vertical Trail, 15 giugno.
  • Tre Campanili Half Marathon, 6 luglio.
  • 5 Ponti Bagolino, 27 luglio.
  •      
       
     

    ...e alla fine una foto che non ha bisogno di commenti.
    MariaTeresa e Marta all'arrivo

     

    ADDITIONAL TIME: 4 aprile 2014
     
    La (tardiva) premiazione di Marta dal gruppo "Turbolenti"
       
      per chi non riuscisse a leggere il testo nella foto...  
    "Continuiamo la premiazione della corsa “Magnifica Salodium” premiando come terza classificata nella categoria MF 35 Marta Bertocchi dell' Atletica Bedizzole, anche se facenti parte del gruppo “Turbolenti” che competitivi lo sono solo in simpatia.   Ci scusiamo con te Marta che non abbiamo controllato che eri a premio, ma converrai con noi, che visto gli ultimi atleti che si sono aggregati tutto fan pensare meno che vadano a premi!"